Pubblicazioni /
In collaborazione con il Cisoi
torna all'archivio

Dal 1949 un ponte ha collegato Stati Uniti ed Europa occidentale: l’alleanza atlantica. Pur avendo costruito a lungo uno dei terreni preferiti dallo scontro tra apposite visioni ideologiche,l’alleanza è sopravvissuta alla fine della guerra fredda, allargandosi ai Paesi dell’Europa orientale, intervenendo militarmente, per la prima volta nella sua storia, nel Kosovo, estendendo i suoi interessi verso il Mediterraneo. A tanta vitalità non ha corrisposto una ridefinizione della sua ragion d’essere: strumento di stabilizzazione dell’Europa orientale, braccio militare delle Nazioni Unite o alternativa all’Onu, organo per la lotta al fondamentalismo islamico. Rileggerne la storia è un’utile guida alla comprensione delle questioni che oggi la attraversano.