Il prof. Luciano Tosi è nato a Ortona (Chieti) nel 1946. Si è laureato nel 1969 in Scienze Politiche nell’Università di Perugia, dove, nella Facoltà/Dipartimento di Scienze Politiche, ha svolto tutta la sua carriera accademica. Borsista di ricerca dal novembre 1970 al marzo del 1971; assistente ordinario presso la cattedra di Storia dei trattati e politica internazionale dal 1 aprile 1971 al 31 ottobre 1982; professore associato di storia dei trattati e politica internazionale dal 1 novembre 1982 al 31 ottobre 1990; professore straordinario dal 1 novembre 1990 e dal 1 novembre 1993 professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali fino al 31 ottobre 2017, anno in cui è stato collocato in pensione. Ha insegnato anche Storia delle organizzazioni internazionali e Storia dell’integrazione europea (modulo Jean Monnet).
Nell’Università di Perugia dal 1994 al 1998 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, dal 1994 al 2003, Presidente del consiglio di gestione della biblioteca di Studi, Storici Politici e Sociali; dal 2004 al 2013 vicepreside della Facoltà di Scienze Politiche e dal 1 novembre 2008 al 1 novembre 2013 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali della stessa Facoltà. Ha diretto il Centro Interuniversitario per la storia delle organizzazioni internazionali (Cisoi) ed è responsabile della collana di pubblicazioni del centro stesso.
Membro di numerose fondazioni e associazioni scientifiche e Docente in diversi master e corsi di specializzazione, dal 2007 al 2010 è stato direttore del Master di secondo livello in International Security Advanced Studies, realizzato in collaborazione tra l’Università di Perugia e lo Iasd. E’ stato membro del Collegio dei Docenti di vari dottorati (Perugia, Perugia Stranieri, Lecce, Firenze) e ha seguito numerose tesi di dottorato. Dal 1975 al 1990 membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, dal 1995 al 1998 del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto per le Ricerche Economiche e Sociali della Regione dell’Umbria ; dal 1999 al 2010 del Consiglio di amministrazione dell’ICSIM (Istituto per la storia e la cultura d’impresa Franco Momigliano). Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore invitato.
Ha fatto parte dello Scientific Board del Machiavelli Center for Cold War Studies (Cima); del Consiglio Scientifico della Sioi (Società italiana per l’Organizzazione internazionale) e del Comitato Scientifico della Fondazione Fanfani. E’ membro della Sisi, della Sissco e dell’Ause e del comitato scientifico delle riviste “Grotius”, “Sindacalismo”, “Res Pubblica” e “Storia & diplomazia” e della collana di pubblicazioni del Centro Interuniversitario di ricerca sulla Storia del federalismo e dell’integrazione europea (CRIE).
Pubblicazioni
Monografie:
* La propaganda italiana all’estero nella prima guerra mondiale. Rivendicazioni territoriali e politica delle nazionalità, Udine, Del Bianco, 1977, pp. 252 ;
*L’emigrazione italiana all’estero in età giolittiana. Il caso umbro, Firenze, Olschki, 1983, pp. 274 ;
*Alle origini della FAO . Le relazioni tra l’Istituto Internazionale di Agricoltura e la Società delle Nazioni, Milano, Angeli, 1989, pp.288;
*L’Italia e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro tra le due guerre. Parte I 1919 – 1927, Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche, 1994, pp. 123;
*(con Enrica Costa Bona), L’Italia e la sicurezza collettiva. Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite, Perugia, Morlacchi, 2007, pp. 362;
*Sulla scena del Mondo, L’Italia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 1995 – 2009, Napoli, Editoriale Scientifica, 2010, pp. 574;
* (con Maria Luisa Cianini Pierotti), Fede e cultura. Mons. Luigi Piastrelli, la Fuci e l’Istituto Giancarlo Conestabile della Staffa a Perugia, Perugia, Morlacchi, 2102, pp. 100;
* In Somalia con l’Onu e contro. La missione Ibis nella transizione italiana e internazionale dopo la guerra fredda, Padova, Wolters Kluwer – Cedam, 2019, pp. 348.
* Immagini e preghiere “in tempore belli”. Sostegno alla guerra e aspirazione alla pace nei santini italiani dal primo al secondo conflitto mondiale, Perugia, Fabrizio Fabbri editore, 2021, pp. 160.
Opere curate
*(con Maria Cristina Giuntella e Giancarlo Pellegrini), Cattolici e società in Umbria, Roma, Studium, 1984, pp. 513;
*La terra delle promesse. Immagini e documenti dell’emigrazione umbra all’estero, Milano, Electa-Editori Umbri Associati, 1989, pp.163;
*(con Maria Lupi), Vangelo e società. Atti del convegno di studi per il centenario della Rerum Novarum, Perugia, 1992;
* (Con Giovanna Casagrande) Una Chiesa attraverso i secoli. Conversazioni sulla storia della Diocesi di Perugia Coordinate da Giovanna Casagrande e Luciano Tosi, 3 voll. Perugia, Quattroemme, 1995 – 1997;
* Una Chiesa attraverso i secoli. Conversazioni sulla storia della Diocesi di Perugia Coordinate da Giovanna Casagrande e Luciano Tosi, vol. III, L’età contemporanea, a cura di Luciano Tosi, Perugia, Quattroemme, 1997.
*(con Renato Covino e Alberto Grohman) Uomini, Economie e Culture. Studi in memoria di Giampaolo Gallo, Napoli, ESI, 1997, voll. I e II;
*(con Elio Giannetti), Turchi e Barbareschi in Adriatico, Ortona, Azienda Autonoma di soggiorno e turismo, 1998;
*L’Italia e le organizzazioni internazionali. Diplomazia multilaterale nel Novecento, Padova, Cedam, 1999 , pp. 449;
*Europe, Its Borders and the Others, Napoli, ESI, 2000, pp. 581;
*Politica ed economia nelle relazioni internazionali dell’Italia del secondo dopoguerra. Studi in ricordo di Sergio Angelini, Roma, Studium, 2002;
*(con Agostino Giovagnoli), Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949 – 1999, Milano, Guerini e associati, 2003;
*(con Ruggero Ranieri), La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (1952 – 2002). Gli esiti del Trattato in Europa e in Italia, Padova, Cedam, 2004;
*(con Lorella Tosone), Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali nel secondo dopoguerra. Esperienze a confronto, Padova, Cedam, 2006,
* L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, Padova, Cedam, 2008,
*(con Agostino Giovagnoli), Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Venezia, Marsilio, 2010,
* In dialogo. La diplomazia multilaterale italiana negli anni della guerra fredda, Padova, Cedam, 2013;
* (con Daniele Pasquinucci, Daniela Preda), Communicating Europe. Journals and European Integration 1939 – 1979, Bern, Peter Lang, 2013.
* (con Daniela Preda, Daniele Pasquinucci) Le riviste e l’integrazione europea, Padova, Wolters Kluwer, CEDAM, 2016.
*La sfida della pace. L’Onu e l’Italia per una World Community, Padova, Wolters Kluwer/Cedam, 2017;
Articoli e saggi in volume:
- Romeo A. Gallenga Stuart e la propaganda di guerra all’estero (1917-1918), “Storia Contemporanea”, II, 1971, 3, pp. 519-542;
- Giuseppe Antonio Borgese e la I guerra mondiale (1914-1918), “Storia Contemporanea”, IV, 1973, 2, pp. 263-289;
- Biblioteca di storia del risorgimento, “Annali della pubblica istruzione”, XIX, 1973, 1, pp. 109 – 117;
- Biblioteca di storia del risorgimento, “Annali della pubblica istruzione”, XX, 1974, 3, pp. 276 – 283;
- Recensione a Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, reprint a cura di A. Ventura, 2 voll., Bari, Laterza, 1976, in “Il Pensiero Politico”, 1977, 2, pp. 304 – 305;
- Reazione agraria e origini del nazionalismo a Perugia in “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, LXXIV, 1977, fasc. II, pp. 335 – 365;
- Recensione a Cannistraro P. V. – Rosoli G., Emigazione, Chiesa e Fascismo. Lo scioglimento dell’Opera Bonomelli (1922 – 1928), pref. di Renzo De Felice, Roma, edizioni Studium, 1979, in “Il Pensiero Politico”, 1980, 2, p. 355;
- Vescovi, preti e emigranti umbri in età giolittiana, “Studi emigrazione”, XIX, 1982, 66, pp. 283-315;
- Michels, la prima guerra mondiale e le relazioni internazionali in Gian Biagio Furiozzi (a cura di), Roberto Michels tra politica e sociologia, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1984, pp. 171-193;
- L’Italia e le origini dell’Istituto Internazionale di Agricoltura, “Storia delle Relazioni Internazionali”, III, 1987, 2, pp.171-193 ;
- L’emigrazione umbra nel sud-est della Francia dal 1890 al 1914 in Emile Temime Teodosio Vertone (a cura di), Gli italiani nella Francia del sud e in Corsica (1860-1980), Milano, Angeli, 1988, pp. 179 – 199;
- “Fede e Patria”: note su consoli e missionari degli emigranti (1890-1914) in Gabriele De Rosa (a cura di), Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1989, pp. 509-518;
- I documenti diplomatici italiani, “Affari Esteri”, XXI, 1989, 84, pp. 120 – 127;
- (con Maria Cristina Giuntella), Cattolici in una regione “rossa”. Note sulla Chiesa umbra nell’età di Pio XII, in “Materiali di Storia”, vol. 12, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,1990, pp. 75 – 103.
- L’Italia e la FAO (1946-1955) in Ennio Di Nolfo, Romain H. Rainero, Brunello Vigezzi, (a cura di), L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), Milano, Marzorati, 1992, pp. 545-584;
- L’Istituto Internazionale di Agricoltura 1905-1946, in Carla Meneguzzi Rostagni (a cura di), Problemi di storia delle organizzazioni internazionali, Padova, Cedam, 1992, pp. 17-56 ;
- La Chiesa umbra e l’ emigrazione di massa (1900 – 1914), in Maria Lupi e Luciano Tosi (a cura di), Vangelo e società. Atti del convegno di studi per il centenario della Rerum Novarum, Perugia, 1992, pp. 129 – 143;
- The International Institute of Agriculture and the neutral Countries during World Wars I and II, in Jukka Nevakivi (Ed.), Neutrality in History, Helsinki, Fhs, 1993, pp.271-284;
- L’Italie et les négociations de paix séparée en 1917 in “Guerres mondiales et conflits contemporains”, 170/1993, pp. 105 – 117;
- Secoli di cammino in Alberto Monticone ( a cura di), Poveri in cammino, Mobilità e assistenza tra Umbria e Roma in età moderna, Milano, Angeli, 1993, pp. 149 – 157;
- I socialisti umbri e l’emigrazione all’estero in Gian Biagio Furiozzi ( a cura di), Le origini del socialismo nell’Italia centrale, Firenze, Cet, 1993, pp. 109 – 126;
- L’Italia e la cooperazione internazionale nella prima metà del secolo XX. Appunti per uno studio, in Antonina Bivona (Edited by), Italian Towards 2000. The Role of Italian Studies in Australian Universities Prospects for the Future, International Conference 22 to 24 September 1994, Melbourne, Victoria University of Technology, 1994, pp. 219 – 224;
- L’Italie et les négociations de paix séparée en 1917, in Louis-Edouard Roulet (sous la direction de), Les pourparlers de paix de 1917 avec l’Autriche-Hongrie: actes du colloque universitaire international de Neuchâtel, Hauterive, G. Attinger, 1994, pp. 195 – 218;
- La cooperazione allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra in AA.VV, Nazioni unite e diritti dell’uomo a trent’anni dall’adozione dei patti, Teramo, Università degli Studi, 1996, pp. 63 – 79;
- L’Italia e la nascita dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro in Relazioni Internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Vedovato, vol. III, contributi, pp. 623 – 656, Biblioteca della “Rivista di Studi politici internazionali”, fuori serie, I, II, III, Firenze, 1997;
- Le piccole potenze nell’Istituto Internazionale di Agricoltura in Renato Covino, Alberto Grohmann, Luciano Tosi (a cura di), Uomini, Economie e Culture. Studi in memoria di Giampaolo Gallo, Napoli, Esi, 1997, vol. I, pp. 149 – 165;
- (con Maria Cristina Giuntella), Mobilitazione e rinnovamento nell’età di Pio XII, in Luciano Tosi (a cura di), Una Chiesa attraverso i secoli: conversazioni sulla storia della Diocesi di Perugia, vol. III, L’età contemporanea, Perugia, Quattroemme, 1997, pp. 127 – 150.
- Chiesa e società in età giolittiana, in Luciano Tosi (a cura di), Una Chiesa attraverso i secoli: conversazioni sulla storia della Diocesi di Perugia, vol. III, L’età contemporanea, Perugia, Quattroemme, 1997, pp. 61 – 71.
- Note sulla cultura politica dei cattolici umbri tra guerra e dopoguerra (1943 – 1947) in Bruna Bocchini Camaiani, Maria Cristina Giuntella ( a cura di), Cattolici, Chiesa Resistenza nell’Italia centrale, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 199 – 215;
- Curatore scientifico (con altri) della Mostra fotografica e documentaria The World in my Hamd. Italian Emigration in the World 1860/1960, Ellis Island (NY) 23 June – 26 October 1997;
- Italy and International Agreements on Emigration and Immigration in The World in my Hand. Italian emigration in the World 1860 – 1960, Napoli, Luciano Editore, 1997, pp. 186 – 195;
- Introduzione in Giorgio Battistacci: il credente, il cittadino, il magistrato, Perugia, Editrice Pliniana, 1998, pp. 27 – 37;
- The Contribution of the International Institute of Agriculture to the Study Commission of the European Union in A. Fleury (ed.), Le Plan Briand d’Union fédérale européenne, Ginevra, Peter Lang, 1998, pp. 257 – 269;
- Prefazione a Lorenzo Medici, Colonialismo al tramonto. La neutralità dell’Iraq durante la seconda guerra mondiale, Perugia, Guerra, 1998, pp. VII – IX;
- Il Canada, l’Italia e le organizzazioni internazionali in Fabrizio Ghilardi ( a cura di), Canada and Italy within the Osce, Pisa, Ets, 1998, pp. 23 – 32;
- La cooperazione internazionale: una costante nelle relazioni internazionali dell’Italia in Luciano Tosi (a cura di), L’Italia e le organizzazioni internazionali Diplomazia multilaterale nel Novecento, Padova, Cedam, 1999, pp. IX- LI;
- (con Gianfausto Rosoli), La devozione a Santa Rita nei paesi europei e oltreoceano. Primi risultati di una ricerca, in Santa Rita da Cascia. Storia, Devozione, Sociologia, Roma, Institutum Historicum Augustinianum, 2000, pp. 251 – 270;
- Momenti e problemi della presenza italiana alle Nazioni Unite (1955 – 1989), “La Comunità Internazionale”, LV, 2000, 3, pp. 401 – 438;
- Introduzione in Luciano Tosi (edited by), Europe, Its Borders and the Others, Napoli, Esi, 2000, pp. XI – XXVIII.
- Prefazione in Maria Cristina Giuntella, Cooperazione intellettuale ed educazione alla pace nell’Europa della Società delle Nazioni, Padova, Cedam, 2001, pp. XI – XV;
- Un ricordo di Sergio Angelini, in L. Tosi (a cura di), Politica ed economia nelle relazioni internazionali dell’Italia del secondo dopoguerra. Studi in ricordo di Sergio Angelini, Roma, Studium, 2002, pp. 1 – 3.
- La politica di cooperazione internazionale dell’Italia: autonomia interdipendenza e integrazione in L. Tosi (a cura di), Politica ed economia nelle relazioni internazionali dell’Italia del secondo dopoguerra. Studi in ricordo di Sergio Angelini, Roma, Studium, 2002, pp. 87 – 140;
- Emigrazione e integrazione. Note sull’esperienza degli italiani all’estero in Dino Renato Nardelli (a cura di), Per terre assai lontane. Dalla storia delle migrazioni ad una nuova idea di cittadinanza, Foligno, Editoriale Umbra, 2002, pp. 33 – 42;
- Presentazione di: Angelo Tamborra (a cura di), Galeazzo Gualdo Priorato, Il guerriero prudente e politico, Napoli, Esi, Università degli Studi di Perugia, 2002, pp. V – VII.
- La tutela internazionale dell’emigrazione in Andreina De Clementi, Emilio Franzina, Piero Bevilacqua, (a cura di), L’emigrazione italiana, II, L’arrivo, Roma, Donzelli, 2002, pp. 439 – 456.
- L’emigrazione eugubina all’estero, in Luciana Brunelli, Alberto Sorbini (a cura di), Scritti in onore di Raffaele Rossi, Foligno, Isuc/Editoriale Umbra, 2003, pp. 109 – 123.
- La cooperazione allo sviluppo dalla Pacem in terris alla Populorum Progressio in Agostino Giovagnoli (a cura di), Pacem in terris. Tra azione diplomatica e guerra globale, Milano, Guerini e associati, 2003, pp. 147 – 167;
- L’Italia fra la Nato e l’ONU in Luciano Tosi e Agostino Giovagnoli (a cura di), Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949–1999, Milano, Guerini e associati, 2003, pp. 217 – 251;
- L’Italia e la cooperazione internazionale nel Mediterraneo. Aspirazioni, interessi nazionali e realtà internazionale, in M. De Leonardis (a cura di), Il Mediterraneo nella politica estera italiana del secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 173- 210;
- La strada stretta. Aspetti della diplomazia multilaterale italiana (1971–1979) in Agostino Giovagnoli, Silvio Pons ( a cura di), L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, vol. I, Tra guerra fredda e distensione, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pp. 315 – 340.
- Prefazione in Enrica Costa Bona, L’Italia e la Società delle Nazioni, Padova, Cedam, 2004, pp. VII – XVI.
- Il Terzo Mondo, in M. Impagliazzo (a cura di), La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 ad oggi, Milano, Guerini e associati, 2004, pp. 481 – 517
- Pace e solidarietà internazionale nell’identità cristiana dell’Unione Europea, in Le radici cristiane dell’Europa, Treviso, Fondazione Cassamarca, 2004, pp. 133-150.
- Introduzione in Ruggero Ranieri e Luciano Tosi (a cura di), La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (1952 – 2002). Gli esiti del trattato in Europa e in Italia, Padova, Cedam, 2004, pp. IX – XLVIII.
- Alle origini della politica estera della Repubblica. L’Italia e la nascita dell’Onu, “La Comunità Internazionale”, 2004, LIX, 3, pp. 419-461.
- La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e politica di potenza, in Ornella Ferrajolo ( a cura di), Il caso Tellini. Dall’eccidio di Janina all’occupazione di Corfù, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 29-41.
- Tra sviluppo e crisi: la diplomazia multilaterale dal dopoguerra ad oggi, in I nuovi orizzonti per la pace e la sicurezza internazionale: la diplomazia multilaterale nell’attuale fase delle relazioni internazionali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2005, pp. 39-51.
- Governo e diplomazia nell’Italia repubblicana: il confronto su alcune scelte di politica estera, in Giorgio Petracchi (a cura di), Uomini e Nazioni. Cultura e politica estera nell’Italia del Novecento, Udine, Gaspari, 2005, pp. 155-180.
- Tra vocazione universale e dimensione nazionale: le Chiese cristiane verso l’allargamento e il Trattato costituzionale europeo, in “Studi Urbinati”, a. LXXII – 2004/05, n. 56,3, pp. 441-448.
- Il processo di allargamento dell’Unione Europea. Una prospettiva storica, in Marcello Signorelli, Fabio Raspadori (a cura di), L’Unione Europea tra allargamento e Trattato Costituzionale Torino, G. Giappichelli Editore, 2005, pp. 178 – 196.
- Multilateral Cooperation in the 20th Century. A Brief Historical Profile, in Joan Beaumont, Alfredo Canavero (eds.), Globalization, Regionalization and the History of International Relations, Milano, Unicopli, 2005, pp. 481-497.
- La politica italiana di cooperazione nel Mediterraneo negli anni di Giorgio La Pira, in Marcello Saija (a cura di), Giorgio La Pira dalla Sicilia al Mediterraneo, Messina, Trisform, 2005, pp. 247 – 269.
- La presidenza della XX Assemblea Generale delle Nazioni Unite in Fanfani alle Nazioni Unite, Roma, Fondazione Amintore Fanfani, 2006, pp. 35-49.
- Sicurezza collettiva, distensione e cooperazione internazionale nella politica dell’Italia all’Onu in Pier Luigi Ballini, Sandro Guerrieri, Antonio Varsori (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Roma, Carocci, 2006, pp. 189 – 211.
- L’evoluzione di una politica: l’Italia e la sicurezza collettiva dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite, in Federico Romero e Antonio Varsori (a cura di), Nazione, interdipendenza, integrazione. Le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989), Roma, Carocci, 2006, pp. 235-251.
- L’Europa via per la pace. Le Chiese cristiane e il processo di integrazione europea in AA. VV., Pluralità delle culture e pluralismo religioso, Città di Castello, L’altrapagina, 2006, pp. 141-174.
- Con l’Onu e senza. L’Italia e la sicurezza collettiva negli anni Ottanta, “Grotius”, 2006, 3, pp. 144 – 160
- Angelo Tamborra storico delle relazioni internazionali, “Diomede”, 2006, II, pp. 113 – 123.
- Introduzione in Luciano Tosi, Lorella Tosone (a cura di), Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Esperienze a confronto, Padova, Cedam, 2006, pp. IX – XXXVII.
- Recensione a Carlo Felice Casula – Liliosa Azara, Unesco 1945 -2005. Un’utopia necessaria: scienza, educazione e cultura nel secolo mondo, Troina, Città aperta, 2005, “La Comunità Internazionale”, LXI, 2006, 4, pp. 821 – 824;
- The League of Nations, the International Institute of Agriculture and the Food Question in Marta Petricioli & Donatella Cherubini (éds), Pour la paix en Europe For Peace in Europe. Institutions et société civile dans l’entre-deux-guerres Institutions and Civil Society between the World Wars, Bruxelles, Peter Lang S.A., 2007, 117 – 138.
- La France et l’Institut International d’Agriculture in Jacques Bariety (sous la direction de), Aristide Briand, la Société des Nations et l’Europe, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2007, pp. 369-382.
- Organizzazioni internazionali e cooperazione multilaterale allo sviluppo: un profilo storico, “La Comunità internazionale”, 2007, 3, LXII, 2007, pp. 441-467.
- Le Chiese cristiane, la pace e l’unità dell’Europa in Giorgio Petracchi (a cura di), Vaghe stelle d’Europa. Quali confini, quale identità, quale economia?, Gorizia, Libreria editrice Goriziana, 2007, pp. 107-128.
- Comunità internazionale e cooperazione dal dopoguerra ad oggi in Fausto Sciurpa (a cura di), Democrazia tra sviluppo e crisi, Perugia, edizioni Era Nuova, 2007, pp. 63-74.
- L’emigrazione all’estero dall’Umbria in “Archivio Storico dell’emigrazione italiana”, 3, 2007, 1, pp. 5-14.
- Prefazione, in Angela Villani, L’Italia e l’Onu negli anni della coesistenza competitiva (1955 – 1968), Padova, Cedam, 2007, pp. XI – XVI.
- Recensione a Mario Tosti (a cura di), Da Perugia alla Chiesa universale. L’itinerario pastorale di Gioacchino Pecci, Foligno, Isuc, Editoriale Umbra, 2006 in “diomede. Rivista di cultura e politica dell’Umbria”, III, 2007, 5, pp. 111 – 116.
- Introduzione in Luciano Tosi (a cura di), L’Italia e la dimensione sociale dell’integrazione europea, Padova, Cedam, 2008, pp. IX – XXV.
- Un obiettivo a lungo perseguito: la libera circolazione della manodopera in Luciano Tosi (a cura di), L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, Padova, Cedam, 2008, pp. 183 – 198.
- Prefazione in Lorella Tosone, Aiuti allo sviluppo e guerra fredda. L’amministrazione Kennedy e l’Africa sub-sahariana, Padova, Cedam, 2008, pp. VII – XII.
- L’Europa all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (1974 – 1991). Non solo parole, in Giuliana Laschi e Mario Telò (a cura di), L’Europa nel sistema internazionale. Sfide, ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 175 – 208.
- Dal concerto delle potenze alle organizzazioni internazionali. La diplomazia multilaterale tra sviluppo e crisi in Angelo Sindoni e Mario Tosti ( a cura di), Vita religiosa, problemi sociali e impegno civile dei cattolici. Studi in onore di Alberto Monticone, Roma, Edizioni Studium, 2009, pp. 625 – 647.
- (con Miriam Rossi), Sicurezza collettiva e tutela dei diritti umani nella politica estera di Aldo Moro in Luisa Proietti ( a cura di), Il mestiere dello storico tra ricerca e impegno civile. Studi in memoria di Maria Cristina Giuntella, Roma, Aracne, 2009, pp. 143 – 161.
- Dai Trattati di Roma all’Europa dei Ventisette. Una sintesi storica in Anna Lucia Denitto (a cura di), Mezzogiorno Italia Europa tra passato e presente, Galatina, Congedo Editore, 2010, pp. 143 – 154.
- Prefazione (con Agostino Giovagnoli), in Agostino Giovagnoli e Luciano Tosi (a cura di), Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Padova, Marsilio, 2010, pp. 9 – 13.
- Tra politica ed economia. I nuovi orizzonti delle relazioni internazionali italiane in Agostino Giovagnoli e Luciano Tosi (a cura di), Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Padova, Marsilio, 2010, pp. 54 – 77.
- Prefazione in Enrica Costa Bona, Il Bureau International de la Paix nelle relazioni internazionali (1919 – 1939), Padova, Cedam, 2010, pp. VII – XII.
- Introduzione, in Luciano Tosi, Sulla scena del mondo. L’Italia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (1955 – 2009), Napoli, Editoriale Scientifica, 2010, pp. LIII – LXXI.
- Italy, the United Nations and International Crisis in “Unisci Discussion Papers”, vol. 25, 2011, pp. 77 – 123.
- Per una nuova comunità internazionale. La diplomazia multilaterale di Aldo Moro in Italo Garzia, Luciano Monzali, Massimo Bucarelli (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani, Nardò, Besa Editrice, 2011, pp. 15 – 57. ISBN 978-88-497-0807-3.
- Dibattiti: la politica internazionale in “Studium”, 107, 2011, 2, pp. 182 – 190.
- Le Nazioni Unite nella politica estera di Aldo Moro in Francesco Perfetti, Andrea Ungari, Daniele Caviglia, Daniele De Luca ( a cura di), Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 337 – 368.
- Europe, the United Nations and Dialogue with the Third World in Antonio Varsori & Guia Migani ( Eds.), Europe in the International Arena during the 1970s. Entering a Different World, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2011, pp. 161 – 191.
- L’Emigrazione umbra all’estero in Quaderni dell’Associazione Diomede, n. II, 2011, pp. 65 – 74.
- La “Stigmate di San Francisco”. De Gasperi e la mancata ammissione dell’Italia all’Onu, in Pier Luigi Ballini ( a cura di), Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, IV, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 193 – 238;
- Introduzione in Luciano Tosi (a cura di), In dialogo. La diplomazia multilaterale italiana negli anni della guerra fredda, Padova, Cedam, (Collana: Storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale – www.cisoi.org 16), 2013, pp. VII – XXVII, ISBN 978-88-13-32918-1.
- Africa e Mediterraneo nella diplomazia multilaterale di Aldo Moro in Alfonso Alfonsi ( a cura di), Aldo Moro nella dimensione internazionale. Dalla memoria alla storia, Milano, Angeli, 2013, pp. 63 – 95;
- Aldo Moro, la Csce e il Mediterraneo in Italo Garzia, Luciano Monzali, Federico Imperato (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo, Lecce, Besa, 2013, pp. 15 – 55, ISBN 978-88-497-0909-4.
- Aldo Moro e l’Europa. Dimensione umana, integrazione e distensione, in Luciano Tosi (a cura di), In dialogo : la diplomazia multilaterale italiana negli anni della guerra fredda, Padova , CEDAM, 2013, pp. 347 – 373;
- Introduction, in Daniele Pasquinucci, Daniela Preda and Luciano Tosi (edited by), Communicating Europe: Journals and European Integration, 1939-1979 , Bern, Peter Lang, 2013, pp. 9 – 12.
- Aldo Moro e l’integrazione europea in Umberto Morelli e Daniela Preda ( a cura di), L’Italia e l’Unità europea dal Risorgimento ad oggi, Padova, Cedam, 2014, pp. 299 – 320;
- L’Unione Europea e l’evoluzione della realtà mediterranea in Emidio Diodato, Federica Guazzini (a cura di), La guerra ai confini d’Europa, Incognite e prospettive mediterranee per l’Italia, Roma, Carocci Editore, 2014, pp. 33- 55;
- La riscoperta della forza. L’Italia tra missioni di pace, interventi umanitari e ricerca di un nuovo ruolo internazionale in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, vol. I, Silvio Pons, Adriano Roccucci e Federico Romero (a cura di), Fine della Guerra fredda e globalizzazione, Roma, Carocci Editore, 2014, pp. 243 – 260;
- Testimonianza, in Matteo Sanfilippo ( a cura di), Dì ban so. Migrazioni e migranti nella storia: articoli, saggi e studi di e su Emilio Franzina che va in pensione, Viterbo, Sette città, 2014, pp. 111-114;
- Italia 1992: Governo e Parlamento di fronte alla crisi somala in Paolo Borruso (a cura di), L’Italia in Africa. Le nuove strategie di una politica postcoloniale, Padova, Cedam, 2015, pp. 175 – 208.
- “1915. L’Italia entra in guerra”. Le vicende politico diplomatiche che precedettero l’intervento, recensione al volume di Giorgio Petracchi, 1915. L’Italia entra in guerra in “Erba d’Arno”, 2016, 143, pp. 66-71;
- La Società delle Nazioni e le relazioni economiche internazionali tra le due guerre, in Luca Micheletta e Luca Riccardi ( a cura di), La politica della pace: Società delle Nazioni tra multilateralismo e Balance of Power, Padova, Wolters Kluwer, CEDAM,2016, pp. 37 – 52;
- Le riviste cattoliche e socialiste. Introduzione, in Daniela Preda, Daniele Pasquinucci, Luciano Tosi (a cura di), Le riviste e l’integrazione europea, Padova, Wolters Kluwer, CEDAM, 2016, pp. 213-225;
- La nascita dell’Istituto Internazionale di Agricoltura, in Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL. Scritti e Documenti, LI, Atti del convegno, Agricoltura e ricerca agraria nella Prima Guerra Mondiale, Atti del Convegno, Milano 2 – 3 dicembre 2015, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze, 2016, pp. 21 – 33;
- Le origini delle Nazioni Unite in Marco Mugnaini (a cura di), 70 anni di storia dell’ONU; 60 anni di Italia all’ONU, Milano, Angeli, 2017, pp. 55 – 66;
- Introduzione a Luciano Tosi (a cura di) Le sfide della pace. L’Onu e l’Italia per una world community (1945 – 1955), Padova, Wolters Kluwer/Cedam, 2017, pp. XII – XXVIII;
- (con Nicoletta Pirozzi), La riforma del Consiglio di Sicurezza e il ruolo dell’Italia, in Luciano Tosi ( a cura di), Le sfida della pace. L’Onu e l’Italia per una world community, Padova, Wolters Kluwer/Cedam, 2017, pp. 309 – 333;
- Prefazione a Sara Tavani, “Non dovrà essere un’altra Yalta”. L’Ostpolitik italiana degli anni Sessanta e la ricerca di un nuovo ordine europeo, Padova, Wolters Kluwer/Cedam, 2017, pp. XI – XIV;
- The League of Nations: An international relations perspective, “Uniform Law Revue”, 2017, 1 – 12;
- Tra stereotipi e propaganda. Alleati e nemici nella stampa perugina durante la Grande Guerra, in Ruggero Ranieri, Alberto Stramaccioni, Mario Tosti (a cura di), Perugia e la Grande guerra, Foligno, Editoriale Umbra, 2017, pp. 329 – 347;
- Coordinamento scientifico e progettazione della Mostra virtuale Onu. L’Italia con l’Onu. 1945 – 2015, in Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Politica estera e storia. Documenti e immagini della Diplomazia Italiana, 2017, www.farnesina.ipzs.it
- (con Italo Garzia), Divergenze pericolose: propaganda e politica estera in Italia durante la Grande Guerra, in “Storia & Diplomazia”, 2017, pp. 13 – 40;
- Recensione a Amoreno Martellini, Morire di pace. L’eccidio di Kindu nell’Italia del “miracolo”, Bologna, il Mulino, 2017, in “Il mestiere di storico”, X, 2018, 1, p. 225;
- Alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. Europa e Terzo Mondo alle Nazioni Unite, in Alberto Monticone e Mario Tosti (a cura di), Europa Mediterranea. Studi di Storia Moderna e Contemporanea in onore di Angelo Sindoni, Roma, Studium, 2018, pp. 412 – 439;
- Il difficile esordio della propaganda italiana all’estero nella Grande Guerra, in Pietro Neglie e Andrea Ungari (a cura di), La guerra di Cadorna 1915 – 1917, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 2018, pp. 185 – 199;
- Recensione a :Simone Paoli, Frontiera Sud, L’Italia e la nascita dell’Europa di Schengen, Milano, Mondadori, 2018, in ARO, III, 2020, 1, URL https://aro-isig.fbk.eu/issues/2020/1/frontiera-sud-luciano-tosi/
- Le relazioni tra l’Unione Europea e il sistema ONU. Momenti e problemi in Giovanni Finizio (a cura di), L’Organizzazione internazionale tra universalismo e regionalismo, Padova, Cedam-Wolters Kluwer, 2020, pp. 89 – 113;
- (con Italo Garzia), L’Italia e la Questione Adriatica da Orlando a Nitti. Aspetti politici, diplomatici e militari, in David Burigana e Andrea Ungari (a cura di), Dal Piave a Versailles. Atti del Convegno, Padova 4 – 6 giugno 2018, Roma, Ufficio Storico SME, 2020, pp. 101 – 123;
Vari
- Note sul movimento cattolico italiano dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale in Presenza e impegno dei cristiani nella società. Corso di ricerca e studio in collaborazione con ACLI e AGESCI, Perugia, Istituto Giancarlo Conestabile Della Staffa, 1990;
- Note in margine alla “Centesimus Annus”, in “Presenza Salesiana a Perugia”, n. 7, novembre 1991, pp.8-9;
- Da “Il Segno” a “La Voce”, in “La Voce”, supplemento al numero 12 del 19 marzo 1993, pp. 7-9;
- Peculiarità nella storia della Chiesa umbra. Per un approccio al tema: “Fede e storia in Umbria ieri e oggi” in Riflessioni del seminario di studio del 1° maggio 1993 a cura del Centro Regionale Umbro di Pastorale, s.l. CEU, 1993, pp. 41-4
- Le relazioni Nord-Sud e l’evoluzione della realtà internazionale, in Per una economia della liberazione marzo-aprile 1994, in PRO.DO.C.S., Progetto Continenti, Perugia, Centro Culturale Gustavo Benucci, 1994, pp. 1-5
- Un ricordo di don Dino Pacaccio, in “La Piazza”, 24 novembre 2001, n. 20, p.23;
- Il dito e la fede. San Tommaso nella tradizione iconografica, in “La Piazza”, 30 aprile 2003, n. 8, pp. 6-7;
- Per ricominciare, una lettera di Tommaso Rosario Grilli dopo la battaglia di Ortona, Allegato a “La Piazza”, 20 dicembre 2003;
- L’Europa sognata in cammino, in “La Piazza”, 6 novembre 2004, n. 20, pp. 12-13;
- Aldo Moro e la politica di cooperazione nel Mediterraneo, in “Ricerca”, mensile della FUCI, marzo 2005, pp. 17-23;
- L’Europa via per la pace. Le chiese cristiane e il processo di integrazione europea, in Pluralità delle culture e pluralismo religioso, Città di Castello, L’altrapagina, 2006 , pp.
- Ricordo di Maria Cristina Giuntella, in Fausto Sciurpa (a cura di), Democrazia tra sviluppo e crisi, Perugia, Edizioni Era Nuova, 2007, pp. 9 – 11;
- L’Istituto Giancarlo Conestabile della Staffa e Luigi Piastrelli, in “Umbria Contemporanea”, 10 – 11/ dicembre 2008, pp. 163 – 176;
- (con Gabriella Grilli), L’apostolo Tommaso nell’arte e nelle immagini devozionali,, Fossacesia, GEO poligrafia, 2009;
- L’Europa di Aldo Moro, in “Coscienza”, 2012, n. 5-6, pp. 38-48;
- (con Gabriella Grilli), Stessa spiaggia stesso mare. Il tempo dei bagni a Ortona dall’Unità ai nostri giorni, Perugia, Morlacchi, 2017;
Recapiti:
e-mail: luciano.tosi@unipg.it